Associazione Musicale Castelnuovo Tedesco | Pescara | Festival Musicale

  • Facebook
  • YouTube
  • RSS Feeds
  • STAY CONNECTED

  • Home
  • Story
  • Festival
    • Sabato in Concerto
    • I Concerti Aperitivo
    • Concerti Sotto le Stelle
    • Classic and Jazz Events
  • Gallery
    • Sabato in Concerto
      • SIC-Photo & Review
    • I Concerti Aperitivo
      • ICA-Photo & Review
    • Concerti Sotto le Stelle
      • PMF photo 2018
      • PMF review 2018
      • PMF – Photo & Review
    • Classic and Jazz Events
      • PC-Photo & Review
  • Contact
  • MASTER
  • Organigramma

OUR BLOG

  • Sabato 12 novembre_2011

    admin
    nov 3, 2011
    0

    PESCARA – Maison des Arts
    Sabato 12 novembre – ore 18.00
    DUO + DUE QUARTET
    Classic meets modern

    • Fabio Gemmiti, fisarmonica
    • Sandro Gemmiti, pianoforte
    • Claudio Campadello, contrabbasso
    • Ellade Bandini, batteria

    Due + 2 Quartet è stato fondato da qualche anno e con straordinario successo da musicisti di lungo corso e particolarmente richiesti. Si tratta dei fratelli Fabio e Sandro Gemmiti, Claudio Campadello e Ellade Bandini, che insieme hanno intrapreso un percorso affascinante, capace idealmente di unire il linguaggio della musica classico-romantica alle sonorità contemporanee.

    Fabio Gemmiti e Sandro Gemmiti vivono a Sora (Frosinone) e sono riconosciuti dal pubblico e dalla critica come uno dei migliori duo a livello internazionale. Il perfetto sincronismo e la sensibile comunione di intenti musicali, ma anche la tecnica trascendentale e le straordinarie doti artistico-interpretative, rendono le loro esecuzioni dei momenti unici. Il loro repertorio spazia da Bach, Mozart, Chopin, fino a Ravel, Rachmaninov, Gershwin e ai compositori contemporanei. Si sono diplomati in pianoforte in cinque anni e con il massimo dei voti sotto la guida della pianista Licia Mancini. Sono vincitori di numerosi premi in concorsi ed altre manifestazioni pianistiche, tra i quali: 1° Premio e Premio Speciale F. Liszt al Concorso Nazionale Pianistico k. Czerny, 2° Premio al Concorso Internazionale Pianistico B. Bartók e 1° Premio al Concorso Internazionale Pianistico di Roma nel 1992. Grazie alla intensa carriera concertistica su due pianoforti, sono stati applauditi nelle più prestigiose sale del mondo e sono stati ospiti di importanti festival, quali: Chopin Festival, Festival Internazionale di Lublijana, Festival Internazionale di Santander, Emilia Romagna Festival, En attendant Rossini, Les Floraisons Musicales, Japan Festival, Franz Liszt Festival. Collaborano con l’Orchestra della Radiotelevisione di Tirana, l’Orchestra Sinfonica di Nagoya, Itami City Philharmonic Orchestra, Pardubice Kammerrphilharmonie, l’Orchestra Nazionale del Teatro dell’Opera di Bucarest, I Pomeriggi Musicali, I Cameristi Lombardi, l’Orchestra dell’Emilia Romagna Festival, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Filarmonica di Torino e I Solisti Aquilani.

    Claudio Campadello, nato a Napoli, è bassista elettrico e contrabbassista tra i più esperti della scena internazionale. Diplomatosi con il massimo dei voti sotto la guida di F. Petracchi, si perfeziona alla scuola di Fiesole, all’Accademia W. Stauffer di Cremona e alla Chigiana di Siena. Nel 1985 supera le audizioni per il Teatro Petruzzelli di Bari, per l’Orchestra Rai e le selezioni per l’Orchestra Giovanile Europea. Ha suonato nei principali teatri europei, collaborando con le migliori formazioni sinfoniche e nomi di prestigio sia in ambito classico che jazz. Come turnista ha inciso presso gli studi Forum e Trafalgar di Roma più di 50 colonne sonore per film, collaborando spesso con E. Morricone (Ninfa plebea, Il muro di gomma, Il pianista sull’oceano, ecc.).

    Ellade Bandini, nato a Ferrara nel 1946, città della quale è stato nominato ambasciatore, con oltre 800 dischi registrati in 50 anni di professione alle spalle, è uno dei più grandi musicisti italiani. Diviene presto un turnista molto richiesto: nel 1969 con A. Tavolazzi e V. Tempera forma The Pleasure Machine ed inizia con loro la collaborazione con F. Guccini, solo su disco fino al 1982 e poi anche in tournée. Collabora con moltissimi altri musicisti italiani: R. Vecchioni, P. Conte, F. Concato, V. Capossela, F. De André, A. Branduardi, Mina, A. Celentano, Dellos, L. Battisti, Dik Dik, Equipe 84, A. Venditti, Ron, B. Antonacci, O. Vanoni, E. Bennato, Zucchero, M. Geri, F. Mannoia, E. Ramazzotti, I Giganti, L. Maieron. Con gli amici A. Tavolazzi, A. Pozza, C. Atti, R. Rossi, M. Tamburini e P. Odorici suona nella formazione Jazz Encounters. Partecipa inoltre a numerosi festival jazz con il vocalist compositore A. Farrington e il chitarrista S. Gibellini, con P. Woods, L. Konitz, R. Bryant, C. Fontana, G. Benson, E. Marienthal, B. Auger. Fa parte della Drummeria, formata da altri quattro importanti batteristi, quali W. Calloni, M. Furian, C. Meyer e P. Pellegatti. Alterna all’attività concertistica l’insegnamento nel corso di musica jazz al Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara.

admin

Leave A Reply

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

ARTICOLI RECENTI

  • Programma I Concerti Aperitivo 2013
  • Concerti Aperitivo – VI Edizione
  • Domenica 24 febbraio ore 11.15
  • Sabato in Concerto 2012/2013
  • La Chitarra – Festival Internazionale

CONTATTO RAPIDO

Via Gobetti, 122 · 65121 Pescara - Italia tel. +39 085 37.72.82 info@castelnuovotedesco.it

© Copyright 2018 Catelnuovotedesco.it | All Rights Reserved | Legal Info